/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 2 al 4 giugno VitignoItalia all'insegna della contaminazione

Dal 2 al 4 giugno VitignoItalia all'insegna della contaminazione

Napoli, oltre 300 aziende tra letteratura, sensorialità, scienza

NAPOLI, 20 maggio 2024, 21:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà nella Stazione Marittima di Napoli da domenica 2 a martedì 4 giugno la 18ma edizione di VitignoItalia 2024, Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, dedicato alle migliori eccellenze enologiche.
    Un'edizione, fanno sapere i promotori, all'insegna della contaminazione tra il vino, la letteratura, formazione e altre espressioni culturali, per un excursus nell'universo enologico.
    "Il momento che tanto aspettavamo è arrivato. VitignoItalia è alle porte - spiega Maurizio Teti, direttore della manifestazione - e ora più che mai si pone come il grande contenitore dell'eccellenza del vino tricolore mixando la degustazione all'approfondimento di tutte le sfaccettature di questo straordinario prodotto. Un'edizione più che mai ibrida che vedrà in dialogo produttori, professionisti del settore ma anche studiosi e comunicatori per un percorso degustazione ancora più immersivo, garantito anche dagli ampi spazi della Stazione Marittima. Non vediamo l'ora di offrire a tutti, dagli appassionati agli operatori del trade, una tre giorni che metta in luce non solo la qualità e la diversità dei vini italiani, ma anche tutte le connessioni trasversali che caratterizzano il nostro format".
    Ad ospitare la nuova edizione, che vede sempre la sinergia con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione, sarà la Stazione Marittima "punto di snodo al centro della città - si mette in evidenza - area recentemente rivalorizzata con un lavoro di rigenerazione di Piazza del Municipio e del Molo Angioino, un'operazione di grande impatto voluta dal Comune. Una nuova e centralissima location quella della Stazione Marittima che con i suoi funzionali e accoglienti spazi, ospiterà il percorso tra i banchi d'assaggio, le masterclass e gli incontri in programma, tra i quali quelli con Unicredit, partner storico della manifestazione".
    Nuova location e conferme a partire dal parterre di cantine presenti e i luoghi del vino rappresentati. Oltre 1500 etichette, di 300 aziende con grande rappresentanza delle cantine campane, ma anche spazio alle realtà enologiche più interessanti dell'intera Penisola: dalle bollicine della Lombardia e del Veneto, ai grandi bianchi del Trentino, dell'Alto Adige, della Sicilia passando per le Marche, ai grandi rossi toscani, delle Langhe, dell'Abruzzo e altre etichette d'eccellenza da ogni angolo della Penisola. Nonché la presenza del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Docg, il Consorzio di Tutela Vini Roma Doc, il Consorzio Doc Friuli e, dalla Sicilia, l'Istituto Regionale del Vino e dell'Olio. Quest'anno a VitignoItalia un calendario di appuntamenti che offrirà una panoramica non solo sui grandi terroir ma anche su tutte le ibridazioni tra il vino, la letteratura e la scienza. Da "Il Vino e il Mare", l'appuntamento alla scoperta degli under water Wines, alla degustazione al buio con il maestro del vino Luca Boccoli, alla presentazione di libri e guide presso l'Agorà e altre masterclass.
    "A VitignoItalia - evidenziano gli organizzatori - si celebrano i territori e gli artigiani del vino che contribuiscono all'unicità e all'eccellenza del patrimonio enologico tricolore, con uno sguardo sempre rivolto all'internazionalizzazione.
    Infatti, anche questa edizione vedrà confermata la partnership con ICE che si concretizzerà con la partecipazione di 20 buyer provenienti da 18 Paesi: dalla Germania, Croazia e Ungheria alla Svezia e Libano, fino oltreoceano dal Canada e USA". Un gruppo selezionato di operatori del settore presenti nelle prime due giornate dell'evento e poi impegnati in un educational tour nei Campi Flegrei. Tra le novità dell'edizione 2024 anche una serata dedicata ai più giovani con la preview di VitignoItalia, in programma per sabato primo giugno, orientata all'educazione al consumo moderato e responsabile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza